Madonna
Pallade
Pallade, dettaglio
Nascita di Venere
Nascita di Venere, dettaglio
Adorazione dei magi
Adorazione dei magi, dettaglio
Giuditta e Oloferne
Calunnia
Calunnia, dettaglio
Fotezza
Fotezza,dettaglio
Fotezza, dettaglio
Madonna del Roseto
Madonna col figlio detta della Melagrana
Madonna col figlio detta della Melagrana, detta...
Annunciazione
Annunciazione, dettaglio
Ritratto di giovane con medaglia di Cosimo il V...
Incoronazione della Vergine
Madonna incoronata
Incoronazione della Vergine, dettaglio
Primavera
Primavera, dettaglio
Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, voluto dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci, nasce nel 1903 come raccolta fotografica aperta al pubblico e a disposizione degli studiosi. La fototeca copre un arco cronologico lungo un secolo (1860-1960) ed è costituita da 45.000 immagini realizzate con varie tecniche (albumine, gelatine ai sali d'argento, stampe al carbone, stampe fotomeccaniche a mezzatinta e collotipie) e conservate nei loro mobili originali. Si tratta principalmente di riproduzioni di opere d'arte italiane e straniere, ma anche monumenti, paesaggi e persone, effettuate da circa trecento autori tra fotografi, editori e stampatori.L'archivio costituisce una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani.