Le General Juan Prim
Mariage du Prince Jérôme Bonaporte avec la Pr...
I due ladroni
Compianto di Cristo
San Narciso e San Matteo
Crocifissione
Disputa di S. Caterina
Ritratto femminile
Ultima cena
Arca di San Domenico
Monaco (copia da Niccolò dell'Arca)
Incoronazione della Vergine, ai lati il Presepi...
Banco di libreria
Vincenzo Bellini
La Madonna col figlio e angeli
Madonna col bambino
Due angeli dall'antica porta del Duomo
Madonna della Natività
Pietra sepolcrale della famiglia di Arnolfo
Ritratto funebre del Cardinale Guglielmo de Braye
Ritratto di madre e figli
Incontro di Anzia e Abrocone alle Feste di Diana
Ritratto di Teresa Pelli Fabbroni
Santa Barbara San Giovanni Battista e altri Santi
Una partita a carte
Le disgrazie di un povero questuante
Autoritratto
Scena allegorica
Scena di caccia
Madonna con bambino e santi
Madonna con bambino e santi dettaglio
Il presepio con l'arrivo dei pastori
San Frediano dirige la deviazione del fiume Ser...
Il crocifisso detto il Volto Santo trasportato ...
dettaglio del Crocifisso
Dipinto della volta
L'adorazione del bambino Gesù
Un santo
Ritratto maschile
Alare in bronzo
Una cantiniera
Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, voluto dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci, nasce nel 1903 come raccolta fotografica aperta al pubblico e a disposizione degli studiosi. La fototeca copre un arco cronologico lungo un secolo (1860-1960) ed è costituita da 45.000 immagini realizzate con varie tecniche (albumine, gelatine ai sali d'argento, stampe al carbone, stampe fotomeccaniche a mezzatinta e collotipie) e conservate nei loro mobili originali. Si tratta principalmente di riproduzioni di opere d'arte italiane e straniere, ma anche monumenti, paesaggi e persone, effettuate da circa trecento autori tra fotografi, editori e stampatori.L'archivio costituisce una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani.