Crocifisso in legno
Testa d'uomo
Il Giudizio Finale
Ritratto di vecchia signora
Paesaggio
Madonna col Bambino
Natura morta
Cristo benedicente
La Vergine il bambino Sant'Orsola e Santa Madda...
Mamma e bambino
Ritratto di Maria Holyoke
Ritratto di giovane nobiluomo
Pecore
Sacra Famiglia
Paesaggio marino
Enrico IV e l'ambasciatore spagnolo
Il messaggio
Ritratto di fanciullo
Ritratto di donna
La Vergine, il Bambino, Sant'Antonio e un donatore
Sant'Ambrogio in trono
Primavera
Santa famiglia ed angeli
Calunnia
Madonna della Melagrana
San Marco in trono
Cristo deposto
Busto
Ritratto d'ignoto e giovinetto
Famiglia patrizia
Prelato sconosciuto
Galleria Comunale
Ritratto di cardinale
Ritratto d'uomo
Ritratti di Sir Thomas e Lady Browne
Filippo Lippi e la monaca Buti
Carozza e cavalli
Carrozza e cavalli
Un fantino
ritratto
Ritratto
Suonatore di viola
Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, voluto dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci, nasce nel 1903 come raccolta fotografica aperta al pubblico e a disposizione degli studiosi. La fototeca copre un arco cronologico lungo un secolo (1860-1960) ed è costituita da 45.000 immagini realizzate con varie tecniche (albumine, gelatine ai sali d'argento, stampe al carbone, stampe fotomeccaniche a mezzatinta e collotipie) e conservate nei loro mobili originali. Si tratta principalmente di riproduzioni di opere d'arte italiane e straniere, ma anche monumenti, paesaggi e persone, effettuate da circa trecento autori tra fotografi, editori e stampatori.L'archivio costituisce una delle più importanti e antiche fototeche storiche dei musei italiani.